
Truth - piattaforma di e-learning
Un'area ricca di letture ed attività stimolanti, interattive, e, soprattutto, inclusive, per migliorare le conoscenze e le competenze di youth workers e insegnanti che lavorano con giovani con disabilità visive, uditive e fisiche (PwVHPI), ma anche per qualsiasi giovane che desideri diventare DARE Ambassador, stimolando la partecipazione di coetanee e coetanei alle mobilità Erasmus+ e facendosi portavoce dell'importanza dell'inclusione a tutti i livelli.

DARE - area comunicazione
Uno spazio inclusivo per giovani per esprimersi liberamente, interagire tra loro e con youth workers e insegnanti, e ottenere il sostegno e le informazioni di cui hanno bisogno per partecipare a mobilità Erasmus+ e/o altre attività giovanili.

Youth workers e insegnanti
Quest'area del Truth and DARE Space è stata appositamente creata per youth workers e insegnanti che vogliono saperne di più sulle mobilità inclusive nell'ambito del programma Erasmus+. Rientri in questa categoria? Fantastico! Esplora questa sezione e preparati a navigare in un mare di informazioni!

Giovani (con o senza disabilità) / DARE Ambassadors
Boomer, state indietro! Questa parte del Truth and DARE Space è dedicata esclusivamente alle nuove generazioni! No dai, scherziamo. Questa sezione contiene informazioni utili per chiunque, ma è stata pensata ed elaborata per qualsiasi giovane under 30 (con o senza disabilità fisica) che voglia saperne di più sul programma Erasmus+ e tutte le opportunità che offre. Buon divertimento!

Modulo 1: Comprendere i bisogni
“Comprendere i bisogni” è il primo di cinque moduli sviluppati per youth workers e insegnanti. Questo modulo mira ad aumentare le capacità e le competenze comunicative e organizzative di chi desideri lavorare con giovani con disabilità, nell’ambito delle mobilità internazionali Erasmus+. Lo youth work internazionale consente di sperimentare e riflettere su concetti e metodi inclusivi all'interno di uno spazio protetto, ma anche di commettere errori e, attraverso un approccio partecipativo, dare il via a comuni processi di apprendimento.
Modulo 2: Competenze di comunicazione e di coaching per coinvolgere e sostenere giovani PwVHPI prima e durante una mobilità internazionale
Saper comunicare e imparare a supportare è essenziale, soprattutto quando si lavora con gruppi target svantaggiati e faticano a dare fiducia e lasciarsi andare completamente. Questo secondo dei cinque moduli di apprendimento ha lo scopo di delineare strategie comunicative e di coaching per youth workers e insegnanti, in modo da poter raggiungere e instaurare un rapporto di fiducia e sostegno reciproco con giovani PwVHPI (persone con disabilità visive, uditive e fisiche) prima e durante la loro partecipazione ad attività internazionali inclusive.


Modulo 3: Dalla scuola alle mobilità Erasmus+
“Dalla scuola alle mobilità Erasmus+” è il terzo dei cinque moduli sviluppati per youth workers, insegnanti e chiunque lavori in ambito giovanile.
Modulo 4: Sicurezza e accessibilità su Internet
Il mondo di Internet è infinito, il che rende le informazioni più accessibili, ma presenta anche il problema di come garantire la sicurezza e la privacy delle persone che lo utilizzano. La condivisione e la ricerca di informazioni è semplificata grazie ai continui progressi tecnologici, imposti da un settore in continua evoluzione. Per questo motivo, è importante per youth workers e insegnanti conoscere bene questo mondo, per trovare informazioni aggiornate per l’insegnamento o per il supporto di giovani PwVHPI (persone con disabilità visive, uditive o fisiche), e anche per promuovere con i propri gruppi target un uso più accorto e sicuro di Internet.


Modulo 5: Come creare ambienti di apprendimento inclusivi
“Come creare ambienti di apprendimento inclusivi” è il quinto ed ultimo modulo sviluppato per youth workers e insegnanti. Questo modulo mira ad aumentare le capacità e le competenze delle persone che lavorano con giovani PwVHPI (persone con disabilità visiva, uditiva e fisica) e non, attraverso un’analisi dei diversi tipi di ambienti di apprendimento e una serie di esempi di inclusione durante le mobilità Erasmus+.

Gruppo Facebook
Scambia opinioni, idee e consigli su attività inclusive e per l'empowerment della tua comunità!

Affrontare le sfide e superare le barriere: come supportare giovani con e senza disabilità
I nostri moduli di autoapprendimento progettati per giovani e, in particolar modo, giovani PwVHP (persone con disabilità visive, uditive e fisiche) hanno lo scopo di aumentare il coinvolgimento di questo importante gruppo target nel lavoro giovanile internazionale. Vogliamo dare a chiunque lo voglia la possibilità di diventare DARE Ambassadors (DARE Digital Storytelling Handbook, 2020) e quindi di spronare e promuovere la partecipazione a mobilità ed altre attività giovanili internazionali. I moduli sono progettati per fornire spunti di autoapprendimento su temi cruciali del lavoro giovanile inclusivo.
Indipendenza: come raggiungerla e promuoverla
“Indipendenza: come raggiungerla e promuoverla” è il secondo modulo sviluppato per giovani PwVHPI (persone con disabilità visive, uditive e fisiche) e non, che desiderano diventare DARE Ambassadors per promuovere opportunità di mobilità all’interno del programma Erasmus+.


Una buona comunicazione è la chiave!
"Una buona comunicazione è la chiave" è il terzo modulo sviluppato per giovani che vogliano contribuire a un cambiamento nel mondo delle mobilità Erasmus+, particolarmente per renderle più inclusive. Il modulo mira ad aumentare le capacità comunicative di potenziali DARE Ambassadors per poter coinvolgere efficacemente giovani PwVHPI (persone con disabilità visiva, uditiva e fisica) in attività giovanili locali e internazionali.
Advocacy e disabilità: è il momento giusto!
Le persone con disabilità si trovano spesso ad affrontare una serie di difficoltà, dalla mancanza di infrastrutture all'emarginazione sociale. Pertanto, è estremamente importante plasmare un mondo inclusivo, in cui possano partecipare non come gruppi separati con bisogni speciali, ma come parte integrante del variegato ambiente umano. Per raggiungere questo obiettivo, sia l\’advocacy in nome di altre persone che la cosiddetta self-advocacy sono strumenti importanti. Lo scopo di questo modulo è quello di aiutare chi voglia diventare DARE Ambassador a sostenere e promuovere i diritti di giovani PwVHPI (persone con disabilità visiva, uditiva e fisica).


Sicurezza e accessibilità su Internet
Internet è un’importante fonte di informazioni per persone di diverse età. Tuttavia, con l'aumento del suo bacino di utenza, aumentano anche le potenziali minacce, di cui la maggior parte delle persone non è consapevole. Ecco perché capire come usare internet in modo sicuro è molto importante.