DARE
DisAble the barRiErs

DARE: DisAble the barRiErs è un progetto finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ (partenariati strategici) della durata di 24 mesi. Il progetto mira a potenziare le organizzazioni e gli operatori che operano in ambito giovanile nell’implementazione di progetti di mobilità inclusivi per giovani con disabilità visive/uditive/fisiche attraverso 4 prodotti innovativi: Guida pratica DARE, Manuale di empowerment digitale DARE, Piattaforma di e-learning Truth and DARE, App DARE.

Sviluppo di capacità

sostenere lo sviluppo delle capacità dei lavoratori che operano in ambito giovanile e delle organizzazioni giovanili nell'implementazione di progetti di mobilità giovanile.

Inclusione sociale

consentire ai lavoratori del settore di fare uso di un tipo di cooperazione intersettoriale, che consenta maggiori sinergie in tutte le iniziative di inclusione sociale riguardanti i giovani con disabilità visive/uditive/fisiche.

Sostegno reciproco

favorire il volontariato tra i giovani e aumentare il sostegno dei giovani verso i giovani con disabilità visive/uditive/fisiche.

Favorire la mobilità europea

favorire l'inclusione sociale dei giovani con disabilità visive/uditive/fisiche, rendendo le organizzazioni che realizzano mobilità più accessibili, sulla base dei valori guida dell’UE.

Sensibilizzazione

aumentare la partecipazione attiva dei giovani con disabilità visive/uditive/fisiche a livello locale e comunitario attraverso la sensibilizzazione sulle possibilità di mobilità giovanile Erasmus+ e coinvolgendoli nel maggior numero possibile di progetti.

TARGET GROUPS COINVOLTI NEL PROGETTO DARE

I lavoratori che operano in ambito giovanile, organizzazioni giovanili, formatori, educatori, leader giovanili

il loro scopo sarà quello di fornire supporto e suggerimenti per la realizzazione dei risultati intellettuali numero 1 e 3 (Guida Pratica DARE e Piattaforma di e-learning Truth & DARE), ossia quelli in cui sono direttamente coinvolti, oltre che valutare ogni risultato del progetto attraverso alcune domande sulla soddisfazione dei partecipanti per quanto riguarda il contenuto, la qualità e l'adeguatezza delle informazioni.

I giovani con disabilità visive/uditive/fisiche

questo gruppo dovrà fornire il proprio feedback sul contenuto, l’efficacia, le caratteristiche tecniche e l’accessibilità dei diversi obiettivi del progetto.

Guida pratica DARE
La guida pratica DARE sarà una guida di 50 pagine con suggerimenti, metodi ed esempi/buone pratiche sull’inclusione dei giovani con disabilità visive/uditive/fisiche per membri di organizzazioni giovanili e non, lavoratori del settore, educatori e project managers attivi nel campo della mobilità Erasmus+, oltre che nell’attuazione di progetti relativi alla mobilità giovanile a breve o lungo termine (scambi giovanili, mobilità dei lavoratori del settore, SVE o Corpo europeo di solidarietà. Lo scopo della guida pratica DARE è quello di dotare i soggetti coinvolti nel progetto delle conoscenze necessarie e incoraggiarli a coinvolgere più giovani con disabilità visive/uditive/fisiche nei loro progetti, portando avanti attività e mobilità più inclusive nei loro confronti.
Manuale di empowerment digitale DARE
questo manuale sarà progettato sia per i giovani con disabilità visive/uditive/fisiche sia per i giovani senza disabilità che vogliano diventare ambasciatori di DARE. Il manuale avrà come obiettivo quello di dotare i giovani di conoscenze e abilità che permettano loro di sostenere al meglio altri ragazzi con disabilità visive/uditive/fisiche che desiderino prendere parte ai progetti di mobilità Erasmus+ e diventare cittadini più attivi. Questo manuale sarà basato sul metodo del digital storytelling e conterrà materiale audiovisivo per risultare più interessante per il pubblico giovane. Ci saranno anche edizioni del manuale progettato per i ragazzi con disabilità visive o uditive.
Piattaforma di e-learning Truth and DARE

questo spazio sarà appositamente progettato per collegare lavoratori del settore, istruttori, educatori, membri delle organizzazioni e centri di formazione direttamente con giovani con disabilità visive/uditive/fisiche. Il suo scopo sarà quello di fornire uno spazio di comunicazione e di e-learning tra i due gruppi per migliorare e aumentare le opportunità di mobilità per i giovani con disabilità visive/uditive/ fisiche. Saranno caricati sulla piattaforma 5 moduli per i lavoratori del settore giovanile, con lo scopo di aggiornare e migliorare le loro competenze; altri 5 moduli saranno invece indirizzati direttamente ai giovani (disabili e non) che desiderino diventare ambasciatori DARE e sostenere così i loro coetanei con disabilità. Ci sarà anche uno spazio dedicato allo scambio di informazioni tra i due target groups.

App DARE

l’app DARE sarà un’app innovativa realizzata appositamente per le esigenze dei giovani con disabilità visive/uditive/fisiche che vogliano esplorare ed essere informati sulle opportunità di mobilità giovanile offerte dal programma Erasmus+. L’app mobile DARE sarà una fonte di informazioni per questi giovani e li collegherà anche con i volontari di tutto il mondo e con gli ambasciatori di DARE. Il nostro obiettivo è che l’app DARE diventi uno strumento digitale utile per i giovani con disabilità visive/uditive/fisiche, in modo che si sentano più motivati a partecipare di più in programmi esistenti, ma anche a creare nuove opportunità utilizzando Erasmus+.

Partner del progetto

EVENTO FORMATIVO (LTTA) DARE

Questa è un’attività molto importante che contribuirà al rafforzamento delle capacità dei partner e costituirà un valido contributo allo sviluppo delle competenze dei lavoratori del settore, degli educatori, dei formatori e dei leader giovanili dell’organizzazione partner. L’evento formativo DARE mira ad aumentare l’impatto dell’apprendimento dei partecipanti delle organizzazioni partner e coinvolgere ancora più persone, fornendo la maggior quantità possibile di informazioni e conoscenze, nonché una formazione di alta qualità, sui temi del progetto. I risultati di apprendimento di questa attività saranno disseminati all’interno di ogni organizzazione partner, e i loro effetti saranno visibili anche dopo il completamento del progetto.

Obiettivi raggiunti di cui siamo orgogliosi

0 +

Persone coinvolte

0 +

Persone e organizzazioni contattate

0 +

Attività portate a termine

Torna su