Jugend- & Kulturprojekt e.V. (JKPeV) è stata fondata nel 2004 con lo scopo di fornire a giovani e adulti la possibilità di sviluppare e utilizzare le loro competenze personali e professionali, e di stimolare la loro creatività e imprenditorialità attraverso metodi di apprendimento non formali. Situato a Dresda, in Germania, JKPeV si dedica anche alla promozione dell’idea di cittadinanza europea e della partecipazione attiva.
Organizziamo progetti internazionali, eventi e corsi di formazione per giovani e adulti a Dresda e all’estero, con particolare attenzione all’arricchimento culturale della città di Dresda e dello stato federato di Sassonia, ma promuovendo al tempo stesso la diversità culturale dell’Unione Europea. La partecipazione di educatori e studenti stranieri ai nostri progetti promuove un dialogo interculturale nel cuore di una città come Dresda, già molto attenta alle tematiche artistiche e culturali, mentre l’inclusione di cittadini locali nei nostri eventi all’estero, permette lo sviluppo di nuove prospettive in relazione ai problemi della nostra città, nonché l’accrescimento di un senso di appartenenza a un gruppo più grande – l’Europa.Per raggiungere i nostri obiettivi, ci affidiamo a un tipo di cooperazione internazionale, intersettoriale e interdisciplinare a Dresda e nell’UE, offrendo una serie di attività di apprendimento in Lavoro in ambito giovanile, Inclusione & Integrazione, Partecipazione Attiva e Volontariato, Diritti Umani, Storia & Memoria; questi eventi si svolgono ogni anno con partecipanti ed educatori internazionali. I nostri eventi sono pubblici e offrono la possibilità a tutti i cittadini di Dresda di conoscere in prima persona i punti di vista intellettuali e artistici di individui provenienti da altri paesi, facilitando, quindi, un dialogo internazionale su problemi comuni.Oltre alle attività di apprendimento, JKPeV offre anche la possibilità ai giovani di inserirsi in questo dialogo culturale ed educativo offrendo tirocini e opportunità di volontariato nella nostra organizzazione. Lavorare al centro di tale attività culturale consente ai partecipanti, sia locali che stranieri, di comprendere meglio le possibilità, le opportunità e la diversità culturale presenti all’interno dell’Unione Europea.
Aforisma è una cooperativa specializzata nel settore dell’apprendimento continuo. Fa parte della rete ACLI (Associazione Cristiana dei Lavoratori Italiani), che è una delle più importanti in Italia per la formazione professionale. Aforisma è un organismo di formazione certificato dalla regione Toscana ed è accreditata presso il Ministero del Lavoro italiano come agenzia per l’impiego. Aforisma è stata fondata nel 2006 e, da allora, continua ad espandere la propria attività.
Dal 2008, Aforisma ha sviluppato un’area di competenze specifiche legate al collocamento lavorativo di persone con disabilità, nonché alla creazione di nuove imprese sociali, aumentando così la sua vocazione sociale.
Nel corso degli anni, Aforisma ha instaurato relazioni molto forti con associazioni, scuole e altre imprese sociali, creando varie opportunità di collocamento per i suoi studenti e di esperienze lavorative per i giovani, grazie anche allo sviluppo di una cooperazione congiunta attraverso vari progetti regionali, nazionali ed europei.
Ogni anno circa 550 persone sono coinvolte in oltre 30 corsi di formazione e attività di orientamento professionale. Vengono organizzati corsi di formazione per studenti, lavoratori del settore sanitario, della costruzione navale, o dipendenti responsabili delle garanzie di qualità. Molte delle attività di Aforisma sono rivolte a persone con bisogni speciali e sono svolte per conto dello Stato.
Dal 2015 Aforisma è un fornitore ufficiale per la formazione continua nel settore della medicina e della salute (ECM), accreditato presso il Ministero della Sanità italiano.
Aforisma ha ottenuto una certificazione ISO 9001 per i servizi di formazione e si attiene a standard di qualità ben precisi, offrendo servizi di alto livello per promuovere la crescita individuale dei partecipanti.
Danmar Computers LLC è una società privata che opera nel campo della Tecnologia dell’Informazione e fornisce formazione professionale in questo campo. Danmar ha una vasta esperienza nello sviluppo di applicazioni web e mobili che vengono utilizzate a scopo didattico. Danmar ha anche esperienza pluriennale nella realizzazione di progetti europei all’interno dei quali il personale di Ricerca&Sviluppo della compagnia svolge attività di ricerca e prepara corsi di formazione adeguati alle esigenze di vari studenti. Nel corso di 18 anni, Danmar ha implementato con successo oltre 100 progetti nell’ambito di programmi come Grundtvig, Leonardo da Vinci, Progress e, più recentemente, Erasmus +.
In molti di questi progetti, Danmar era responsabile della progettazione e del coordinamento delle strategie di disseminazione dei risultati. Danmar Computers ha sviluppato AdminProject (adminproject.eu), il sistema on-line per la gestione dei progetti europei. Tutte le attività dell’azienda sono basate su una rete di cooperazione ampia e consolidata, sia a livello nazionale che internazionale. Le reti nazionali comprendono istituzioni di formazione e consulenza, università, scuole, organizzazioni non governative e società del settore privato. La rete internazionale include partner di vari profili provenienti da ogni paese dell’Unione Europea. La missione di Danmar Computer è la promozione della formazione continua e la garanzia di un accesso equo all’istruzione grazie all’uso della tecnologia.
KAINOTOMIA è un Centro per la Formazione Continua, situato in Grecia, che opera nel campo dell’istruzione e della formazione professionale. KAINOTOMIA ha implementato più di 60 programmi di formazione professionale indirizzati a disoccupati, educatori di tutti i livelli di istruzione, studenti di istruzione superiore, lavoratori subordinati o autonomi e gruppi sociali vulnerabili, per lo sviluppo di opportunità professionali e la loro promozione e integrazione nel mercato del lavoro e nella società in generale. KAINOTOMIA fornisce consulenza aziendale a società e servizi di supporto agli apprendisti per facilitare il loro (re) ingresso nel mercato del lavoro. KAINOTOMIA ha partecipato a numerosi progetti nazionali, offrendo un alto livello di competenza in materia di formazione in settori moderni e a quelli che hanno una forte domanda nel mercato del lavoro, al fine di sviluppare le conoscenze, le competenze e le attitudini degli apprendisti verso la loro integrazione nel mercato del lavoro. KAINOTOMIA ha partecipato a progetti nazionali cofinanziati con il nome di “Piani di sviluppo locale e imprenditorialità per disoccupati in base a specifiche esigenze locali e al potenziale di crescita”. Inoltre, ha partecipato a progetti UE, nell’ambito del programma Erasmus +, come coordinatore e partner.
KAINOTOMIA lavora a stretto contatto con varie aziende, avendo una rete di oltre 60 imprese partner, principalmente industrie; fa parte di un grande network di associazioni, con cui collabora in Grecia e in Europa. L’organizzazione coopera inoltre con la regione e gli enti locali, università, istituti tecnologici e società private e non private in Grecia e in Europa. KAINOTOMIA è membro dell’ “Associazione Tessaliana di Imprese e Industrie” e collabora spesso con “Enterprise Europe Network – Grecia”.
La Kreisau-Initiative è stata fondata nell’estate del 1989 dai berlinesi dell’est e dell’ovest per sostenere l’istituzione di un centro congressi internazionale a Krzyżowa, in Polonia. Insieme alla Fondazione Krzyżowa per l’intesa reciproca in Europa, portiamo avanti attività volte a costruire un’Europa di democrazia, apertura e solidarietà. Organizziamo incontri giovanili, workshop, conferenze e seminari.
Vogliamo che i giovani siano cittadini attivi dell’Europa. Vogliamo infondere in loro una capacità di azione e di impegno, e indicare loro le opportunità di partecipazione attiva alla società. Per fare ciò, ci concentriamo su importanti questioni politiche e sociali del nostro tempo. Il nostro approccio educativo è caratterizzato da una prospettiva pratica, uno stile concreto, un apprendimento attraverso l’esperienza. La diversità è importante per noi. I nostri progetti sono indirizzati a persone di qualsiasi origine, genere o abilità.
I nostri principali settori di lavoro sono la storia contemporanea e i diritti umani, la trasformazione socio-ecologica e l’inclusione:
Storia contemporanea e diritti umani
Per noi della Kreisau-Initiative, l’educazione ai diritti umani e lo studio della storia devono andare di pari passo. Nei nostri progetti colleghiamo il presente al passato e riteniamo importante che i partecipanti, con le loro diverse identità, sensi di appartenenza e le loro rispettive culture della memoria, ne diventino protagonisti. Attraverso il nostro lavoro educativo promuoviamo l’uguaglianza, la democrazia e la dignità umana.
Trasformazione socio-ecologica
Siamo guidati dalla necessità di garantire a tutti una buona vita, entro i limiti ecologici del nostro pianeta. Nei nostri progetti educativi riflettiamo criticamente sullo sfruttamento delle persone e della natura e dimostriamo come sia possibile mantenere uno stile di vita diverso, che va oltre la concorrenza, la cultura del consumatore e la massimizzazione della crescita. Insieme ai nostri partecipanti esploriamo i concetti di democrazia, sostenibilità e solidarietà.
Inclusione
In una società inclusiva tutte le persone godono di uguali diritti e le differenze rappresentano opportunità, non ostacoli. I nostri progetti sono aperti a persone con background sociali e livelli di istruzione molto diversi, con e senza disabilità. Empowerment, lingua e comunicazione, nonché lo sviluppo di competenze professionali, sono solo alcuni dei nostri focus.